Tutti gli articoli di condominioweb

Non è facile usucapire la canna fumaria del vicino

Introduzione L’accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. La proprietà di una cosa si estende a quello che si unisce ad essa, in ragione dell’incorporazione materiale, indipendentemente dallo stato soggettivo del proprietario. Si qualifica come attrazione reale, sulla cui base la

Impalcature in condominio e furto in abitazione: il condominio è responsabile per mancata vigilanza mentre l’impresa per mancata adozione di accorgimenti

Anche il Condominio può essere responsabile per l’ipotesi di furto commesso in appartamento che risulti essere stato agevolato dalla presenza di impalcature, in quanto soggetto tenuto, in persona dell’amministratore, a vigilare sull’attività compiuta dalla ditta esecutrice dei lavori deliberati dall’assemblea. Non solo. Anche l’impresa incaricata

Delibera sopravvenuta e soccombenza virtuale

Decisione del Tribunale di Roma del 30 giugno 2022 n. 10486 La decisione in esame ci ricorda il principio secondo cui la delibera sopravvenuta che approva il medesimo ordine del giorno di una precedente delibera impugnata comporta -nel relativo giudizio- la cessazione della materia del

Allagamento del box e responsabilità del condominio

La questione è affrontata dalla Corte di Appello di Santa Maria Capua Vetere con la decisione n. 2495 del 24 giugno 2022. Allagamento del box e responsabilità del condominio: la vicenda ante vertenza in appello Con atto di citazione, regolarmente notificato, i coniugi proponevano appello

Cosa succede se un’impresa debitrice del condominio in forza di un contratto dalla stessa stipulato viene cancellata dal Registro Imprese? Chi ne risponde? Fonte: https://www.condominioweb.com/cosa-succede-se-unimpresa-debitrice-in-forza-di-un-contratto.19515

Appalto e cancellazione della società debitrice del condominio dal registro imprese: la vicenda L’impresa appaltatrice ottiene decreto ingiuntivo, provvisoriamente esecutivo contro il condominio per il pagamento della somma di € 26.772,43, oltre interessi legali, quale saldo prezzo per l’esecuzione del contratto di appalto, stipulato tra

In cosa consiste l’azione negatoria?

Se si domanda il riconoscimento di diritti reali in contrasto all’affermata usucapione altrui sul medesimo bene, nella prima sono insite le richieste di negazione di altrui diritti. Quindi la domanda si qualifica come azione negatoria. Questa è l’osservazione del Tribunale di Latina n. 600 del

Mediazione obbligatoria e spese legali dell’ex condomino

Siamo in sede di appello. Il nuovo condomino agisce davanti al tribunale perché il giudice di pace ha dichiarato improcedibile la sua domanda giudiziale per non aver prima tentato la via della mediazione. Nel merito l’attore evidenzia che la delibera impugnata è errata per aver

Come si esercita il riscatto del conduttore?

La fattispecie ha interessato la Suprema Corte n. 10136 del 29 marzo 2022. Come si esercita il riscatto del conduttore? La vicenda Il conduttore agisce in giudizio facendo valere il suo diritto di riscatto avendo il locatore venduto il bene locato senza permettere al primo

Può l’assemblea deliberare di revocare una precedente sua decisione?

L’assemblea Com’è noto l’assemblea è l’organo supremo del condominio. Essa ha specificatamente i poteri indicati dalle norme del codice civile, oltre ad un generale potere dispositivo dei beni e servizi comuni. È sempre l’assemblea che dà le direttive all’amministratore, il quale, in funzione di mandatario,

Infiltrazioni da lastrico e danno temuto: la danneggiata non può certo attendere la prossima esecuzione delle opere straordinarie di ristrutturazione dell’intero caseggiato connesse al riconoscimento del Superbonus

L’azione di danno temuto L’art. 1172 c.c. contempla quanto segue: “Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo

Locazione e caduta del conduttore nell’immobile locato

Il caso del Tribunale di Teramo del 29 dicembre 2021, n. 1243 Il caso di specie concerne l’eventuale responsabilità del locatore per i danni causati al conduttore dall’immobile locato. La vertenza viene azionata dal conduttore, il quale lamenta che in un certo giorno, scendendo dalle

Compravendita e patti integrativi complessi

Si tratta di un caso non di scuola. Spesso infatti prima di addivenire all’atto di compravendita, le parti stipulano il contratto preliminare a cui possono essere aggiunte delle scritture integrative. Ciò è al fine di trovare un accordo su tutti i punti essenziali del contratto

Comproprietà del terrazzo di copertura

Il caso è trattato dal Tribunale di Latina con la decisione n. 2172 del 14 dicembre 2021. La fattispecie per cui è causa Alcuni condomini citano in giudizio la proprietaria dell’alloggio soprastante al loro affermando che vi erano diritti di comproprietà sul terrazzo di copertura

La figura del Direttore Lavori: contratto d’opera intellettuale

Il caso L’ex amministratore, ritenendo di non essere stato integralmente corrisposto per i crediti maturati nei confronti del condominio, cita in giudizio il nuovo amministratore in proprio. Le domande formulate sono la richiesta di consegna dell’anagrafe condominiale, le tabelle millesimali di riferimento, il piano di

La figura del Direttore Lavori: contratto d’opera intellettuale

Il caso è trattato dal Tribunale di Alessandria, con la decisione n. 968 del 13 dicembre 2021. La fattispecie: matrice condominiale e pretese delle parti Il Condominio espone di avere concluso un contratto di appalto con una tal impresa per l’esecuzione di alcune opere: sostituzione

Lastrico solare: è divisibile?

stata oggetto di analisi e di risposta da parte del Tribunale di Patti con sentenza n. 898 del 2 dicembre 2021. Il caso di specie: comunione ereditaria, poi ordinaria Nel caso di specie, a causa del decesso della sorella, senza altri parenti o affini, due

Condomino e danni da infiltrazioni

Regolamento assembleare e regolamento contrattuale Il regolamento di condominio è l’atto che disciplina la vita interna della collettività condominiale. Esso è obbligatorio quando i condomini sono più di dieci. In caso di numero pari o inferiore, la sua approvazione è facoltativa ma ove venga assunto

Azione di vizi e difetti nell’appalto e legittimazione del condominio

sentenza n. 1298/2021 del 2 dicembre 2021 affronta tutte queste problematiche Fattispecie da cui nasce la vertenza Il costruttore venditore di una palazzina con più appartamenti viene accusato di gravi vizi e difetti nella costruzione dai condomini rappresentati dal condominio. Questo fa espletare una consulenza

Piscina: responsabilità del custode e colpa del danneggiante

Alle domande appena formulate risponde in maniera precisa e puntuale la sentenza n. 2056 del Tribunale di Trani del 29 novembre 2021. Il caso di specie riguarda il gestore di un lido balneare, il cui bene pertinenziale è una piscina da cui sono derivati danni

Attività lecite o illecite in condominio

questi interrogativi risponde il Tribunale di Bari con la decisione n. 4235 del 23 novembre 2021. La fattispecie esaminata Nel caso di specie, un condomino aveva chiuso due pozzi luce e eseguito altri interventi ritenuti illeciti dagli attori. Questi infatti agiscono in giudizio lamentando l’illegittimità

Le questioni intorno ai lavori sul lastrico solare

La fattispecie del Tribunale di Cassino 16 novembre 2021, n. 1512 Una signora proprietaria di porzione immobiliare compresa in un condominio ed avente l’uso esclusivo del lastrico solare esistente sullo stesso avente funzione anche di copertura dell’immobile, ha chiesto in sede giudiziale il rimborso ex

Ancora sull’annullabilità delle delibere

Ecco ancora una decisione in tema di impugnazione delle deliberazioni del condominio. Ancora sull’annullabilità delle delibere: Norma cardine Com’è noto, la norma di riferimento è l’art. 1137 c.c. che dispone che l’impugnativa sia da notificare con atto di citazione entro il termine di decadenza di

Ancora un caso di danno da infiltrazioni, questa volta di acque scure

Mi permetto anche qui di richiamare il mio volume sulle infiltrazioni (Anna Nicola, Danni da infiltrazioni in condominio) perché in questo volume ho affrontato quasi tutta la giurisprudenza formata nel tempo sull’argomento. Almeno così spero. Ad oggi si intende esaminare il caso sottoposto al vaglio

Recisione piante e radici tra terreni vicini di proprietà diverse

Il tema delle piante che invadono il fondo vicino, comprese anche le sole radici, ha una sua direttiva normativa. La norma di riferimento: l’art. 896 c.c. L’art. 896 c.c. infatti dispone che “Quegli sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può

Danni da infiltrazioni in condominio

Testamento di cosa altrui Sotto il profilo dell’inquadramento giuridico della fattispecie, deve rilevarsi che quando il testatore lasci al successore un bene altrui, quest’ultima si configura come donazione di bene altrui, che configura in favore dei successori un acquisto a non domino. Ciò si può

Il testamento di bene non proprio

Testamento di cosa altrui Sotto il profilo dell’inquadramento giuridico della fattispecie, deve rilevarsi che quando il testatore lasci al successore un bene altrui, quest’ultima si configura come donazione di bene altrui, che configura in favore dei successori un acquisto a non domino. Ciò si può

La valenza del lodo arbitrale irrituale

La questione è affrontata dalla Corte di Appello di Milano con la decisione n. 3006 del 19 ottobre 2021. Premessa: la fattispecie La controversia trae origine da un contratto di appalto con il quale il Condominio ha incaricato un’impresa appaltatrice del rifacimento della facciata, dei

Come si calcola la maggioranza costitutiva dell’assemblea di condominio

Le maggioranze ex art. 1136 c.c. Com’è ben noto, l’art. 1136 detta le regole per potersi dire validamente costituita l’assemblea di condominio sotto il profilo dei partecipanti alla riunione e, all’interno di essa, i principi generali per poter dire che le delibere assunte sono valide

Che vuol dire buono stato locativo?

La norma base La norma di riferimento al buono stato locativo è l’art. 1576 c.c., la quale testualmente dispone che il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta

Recesso, risoluzione e rescissione del contratto: quali differenze?

La conservazione del contratto Il nostro sistema giuridico è volto alla conservazione del contratto, nel rispetto dei principi di buona fede che ne caratterizzano le varie fasi, a partire dal momento delle trattative. Ove il legislatore intravveda una qualche iniquità a che il contratto permanga